Studenti Internazionali: Trova il Tuo Percorso
Ogni persona ha una storia diversa. Forse stai pensando di trasferirti in Italia per studiare, oppure sei già qui e cerchi un modo per approfondire la tua ricerca personale. Abbiamo creato questo spazio per aiutarti a capire quale percorso si adatta meglio alla tua situazione.
Parliamone InsiemeQuale Strada È Giusta per Te?
Non tutti partono dallo stesso punto. Queste domande ti aiuteranno a orientarti meglio nella scelta del programma più adatto alle tue esigenze attuali.
Hai già un visto valido?
Se hai un visto studentesco o di lavoro, puoi iniziare subito. Altrimenti ti guidiamo nel processo di richiesta - serve circa 3-4 mesi di preparazione.
Parli italiano?
Alcuni moduli sono disponibili in inglese. Ma per sfruttare al meglio l'esperienza in Italia, ti consigliamo almeno un livello B1 di italiano.
Quanto tempo hai a disposizione?
I nostri programmi vanno da 6 settimane intensive a percorsi di 10 mesi. Dipende da cosa vuoi approfondire e quanto tempo puoi dedicarci.
Due Percorsi Principali
Abbiamo strutturato due opzioni diverse basandoci sulle richieste che riceviamo più spesso dagli studenti internazionali. Uno è più breve e concentrato, l'altro lascia più spazio per esplorare.
Programma Base (6-8 Settimane)
Perfetto se hai poco tempo ma vuoi comunque un'esperienza significativa. Ci concentriamo sui fondamenti della scoperta personale e delle pratiche essenziali.
- Sessioni tre volte a settimana
- Lavoro individuale guidato
- Supporto in inglese o italiano
- Inizio: settembre 2025
Percorso Esteso (4-10 Mesi)
Ideale per chi vuole davvero immergersi nel lavoro di sviluppo personale. Include progetti pratici, mentorship individuale e opportunità di networking con altri studenti.
- Sessioni settimanali con follow-up
- Progetti personali di ricerca
- Accesso alla comunità di ex studenti
- Inizio: febbraio 2026

Come Funziona Nella Pratica
Gli studenti internazionali che lavorano con noi seguono un percorso personalizzato. Non esiste un formato unico per tutti perché le situazioni di partenza sono troppo diverse.
In genere iniziamo con una valutazione delle tue aspettative e della tua disponibilità. Poi costruiamo insieme un piano che abbia senso per te.
Consigli Rapidi per Iniziare
Piccole cose pratiche che abbiamo imparato nel tempo lavorando con studenti da fuori Italia.
Documenti in Ordine
Prima di tutto assicurati che il tuo permesso di soggiorno sia valido per tutta la durata del programma. Può sembrare ovvio ma ci sono stati casi in cui abbiamo dovuto spostare le date.
Alloggio Vicino
Se possibile cerca qualcosa nel quartiere di Trastevere o zone limitrofe. Ti farà risparmiare tempo e stress nei giorni delle sessioni di persona.
Budget Realistico
Oltre ai costi del programma considera circa 800-1200 euro al mese per vivere a Roma. Dipende molto dal tuo stile di vita ma questa è una media onesta.
Lingua e Integrazione
Anche se parliamo inglese, vivrai meglio se dedichi un paio d'ore a settimana all'italiano. Ti aprirà molte porte sia dentro che fuori dal programma.
Aspettative Chiare
Il lavoro di sviluppo personale non è lineare. Alcuni giorni ti sembrerà di non avanzare. È normale e fa parte del processo - non aspettarti risultati immediati.
Rete di Supporto
Cerca di connetterti con altri studenti internazionali nelle prime settimane. Condividere l'esperienza rende tutto più gestibile quando le cose si fanno impegnative.
Chi Ti Seguirà
Lavoriamo con facilitatori che hanno esperienza diretta con percorsi interculturali. Non sono solo insegnanti - hanno vissuto esperienze simili alle tue e capiscono le sfide specifiche degli studenti internazionali.
Luca Mancini
Coordinatore Programmi
Ha studiato filosofia a Bologna e ha lavorato per tre anni in programmi di scambio studentesco. Luca coordina i percorsi per studenti internazionali e si occupa dell'integrazione iniziale. Parla inglese, spagnolo e un po' di portoghese.
Marco Ferretti
Facilitatore Senior
Dopo anni di lavoro in contesti multiculturali tra Berlino e Roma, Marco si concentra sull'accompagnamento nei percorsi di definizione della propria missione di vita. È particolarmente bravo nel tradurre concetti complessi in linguaggio accessibile.